arch. Marco Calliari

Nato a Bolzano e laureato nell’82 in “architettura del restauro” allo IUAV – Venezia, ha sviluppato una notevole competenza nel campo del restauro monumentale, della museografia e allestimenti museali collaborando con il prof. Arrigo Rudi – IUAV. Si è specializzato in bioarchitettura in design ecologico, è iscritto nell’albo dei tecnici ANAB Si occupa di progettazione Greenbuilding e di riqualificazione energetica.

Marco arch. Calliari

Marco arch. Calliari

Socio fondatore con il fratello ing. Roberto Calliari di MRC Service e MRC Calliari Engineering, studio di progettazione che si occupa di edifici energeticamente efficienti, di restauro storico, di ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche e di costruzioni bioecologiche.

Nel 2004 lo studio MRC Calliari progetta e realizza la propria sede operativa a Zevio (VR) che è considerato il primo edificio a basso consumo energetico (inferiore a 50 kWh/m²anno) sul territorio veneto, progettato secondo i principi della architettura bioecologica e realizzato come cantiere pilota.

Nel 2005 a Montebelluna (TV) viene conferito il “Premio RECAM per l’innovazione” per la progettazione e realizzazione dell’edificio sede degli uffici di MRC Calliari Engineering.

Nel 2004, su incarico dell’amministrazione comunale di Zevio (VR), sviluppa il primo Regolamento Edilizio approvato nel Veneto, rivolto alla “promozione della sostenibilità e della qualità bioecologica degli interventi in edilizia”.

Nel periodo 2003-2005 è coinvolto nel progetto di sviluppo e ricerca del “Cluster Holz & Technik” finanziato dalla Provincia di Bolzano con il TIS Innovation Park di Bolzano, per la realizzazione di mobili ecologici di design in legno.

Dal 2004 al 2006 è impegnato nella progettazione di mobili ecologici di design con l’azienda Essenza-Italia di Bolzano, di cui è Art-director fino al 2010.

Ha partecipato come relatore a convegni organizzati dal SAIE e al SANA di Bologna, al Solarexpo di Verona e da ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. Come docente è stato impegnato in corsi organizzati a Verona, Padova e Bolzano, da Isoproject, da ANAB e da UPAD, su tematiche inerenti l’efficienza energetica nelle costruzioni e il biodesign.

Collabora dal 2004 con la casa editrice “L’informatore Agrario” con sede a Verona, scrivendo sulla rivista “La Casa in campagna”.

Ha collaborato inoltre con le riviste:

  • “Paesaggio Urbano” – editore Maggioli
  • “Style Magazine” – Corriere della Sera
  • “Elementi strutturali in legno: Travi uso fiume e uso Trieste” – Edizione UNI (Autore: TIS Innovation e Assoimprenditori Alto Adige)

Ha partecipato su invito a mostre di mobili di Ecodesign organizzate al Salone “Abitare il Tempo” di Verona, al SANA di Bologna e allestito esposizioni di oggetti e mobili ecologici al “Salone del Mobile” di Milano e al Salone “Abitare il tempo” di Verona.