Blower Door Test

L’efficienza energetica di un edificio non può prescindere da una corretta esecuzione dei dettagli costruttivi ed in particolare della posa dei serramenti, delle coperture e degli impianti. È ormai noto a tutti che un elevato grado di isolamento termico dell’involucro (pareti, solai e serramenti) può essere vanificato da una non perfetta tenuta all’aria in quanto attraverso gli “spifferi” si perdono elevate quantità di energia termica dell’edificio e si creano disuniformità di temperatura interna, condensazioni localizzate con muffe ed in generale una sensazione di “discomfort”. Per tale motivo è buona norma verificare, al termine dei lavori, la tenuta all’aria dell’edificio. In realtà una verifica preventiva durante i lavori consente di ottimizzare le soluzione ed effettuare le sistemazioni eventualmente necessarie a costi quasi nulli.

Test di tenuta all'aria

Test di tenuta all’aria

Lo studio MRC Calliari Engineering è dotata di strumentazione apposita (sistema Retrotec 1000) per effettuare i test diagnostici e di certificazione (richiesti obbligatoriamente dalla procedura di certificazione CasaClima) per la tenuta all’aria degli edifici. La strumentazione è completata anche da un termoanemometro per misura la velocità dell’aria nelle situazioni di perdita e di un termoigrometro per verificare la temperatura ed umidità negli ambienti.

Generalmente si effettuano sull’edificio due interventi di test:

  • Il primo di diagnosi e verifica in situazione al grezzo dell’edificio (involucro e serramenti posati ma senza pavimentazione e finiture interne)
  • Il secondo al termine dei lavori con emissione di un certificato redatto in base alla norma UNI EN 13829 valenza di certificazione

Il sistema di prova è codificato dalla norma UNI EN 13829 ed è sinteticamente descritto nell’articolo.

Per avere un preventivo di un nostro intervento, contattaci.