Nato a Bolzano e laureato all’Università degli Studi di Bologna in Ingegneria civile edile, ha sviluppato una notevole competenza in campo strutturale ed energetico.

Roberto ing. Calliari
Partecipa già nel 2003 ai primi corsi CasaClima dell’Agenzia Aria e Rumore di Bolzano ed ottiene il riconoscimento di consulente esperto CasaClima. Dal 2012 (anno di costituzione) è Presidente dell’Associazione Network CasaClima Verona che, in sinergia con l’Agenzia per l’Energia di Bolzano, svolge attività di formazione e divulgazione del protocollo CasaClima sul territorio veronese.
Laureato nel 1985, inizia la professione collaborando con il prof. Ing. Claudio Modena, Docente all’Università di Ingegneria di Padova, approfondendo i temi del restauro strutturale di edifici storici sotto tutela in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni architettonici.
Nel 1990 è socio fondatore della CR Soft s.n.c. società di software che ha sviluppato diversi applicativi per i professionisti ed i tecnici edili per il calcolo di strutture (solai e edifici in muratura portante ordinaria ed armata antisismica) e per l’analisi termica delle strutture.
Operatore termografico certificato di II livello, svolge indagini diagnostiche sull’esistente e prove di tenuta all’aria (Blower door test).
Tecnico competente per le costruzioni in laterizio, svolge consulenza per conto del Consorzio Poroton® Italia, dell’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali del Laterizio) sviluppando il progetto ISOProject e di altre aziende importanti Aziende del Laterizio. E’ attivamente impegnato nello sviluppo del software specifico ANDILWall per il calcolo strutturale di edifici in muratura portante ordinaria, armata e mista, in collaborazione con Eucentre, Università di Pavia, CR Soft e ANDIL.
Svolge attività di consulenza e ricerca per aziende leader nel campo delle costruzioni miste legno-calcestruzzo e in legno, con particolare attenzione alle problematiche energetiche, acustiche e statiche.
Segue, come consulente tecnico, un’attività di ricerca per il rinforzo di edifici strutturali in muratura sia portante che di tamponamento, per incrementare la capacità di risposta degli edifici sottoposti ad azioni sismiche (terremoti).
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni tra i quali: Klimahouse 2011, 2012, 2013 e 2016, SAIE 2010, 2011 e 2014 e Made Expo 2010 e 2011 e 2012, nonchè alla Fiera della Ricostruzione a L’Aquila nel 2014.
Ha svolto docenze per corsi di strutture in muratura ed efficienza energetica (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Ferrara, INBAR Vicenza, CNA-Ecipa Bolzano), ed ha coordinato i corsi tecnici di aggiornamento professionali per vari collegi dei Geometri (Padova, Udine, Pordenone). Svolge seminari tecnici in collaborazione con gli Ordini Professionali (Ingegneri ed Architetti) sul tema delle costruzioni in muratura portante armata ed ordinaria.
Ha pubblicato il libro “Le strutture a muratura portante: Calcolo e verifica secondo la Normativa vigente” e numerosi articoli sulle principali riviste tecniche quali “Murature Oggi”, “Costruire in Laterizio”, “Ingegneri“, “Ufficio Tecnico“, “Azero“.